Prevenzione Aque Sicure
La maggior parte dei fiumi del Cantone Ticino, che rappresentano una suggestiva attrazione turistica per il loro ambiente naturale e paesaggistico, sono pure un luogo ideale per lo svago e la pratica di numerosi sport (ad es. nuoto, canyoning, canoa, sub,…). Per la loro conformazione, i corsi d’acqua possono tuttavia nascondere insidie anche per le persone più esperte. Il loro carattere torrentizio, le acque gelide, i sassi sdrucciolevoli, le forti correnti, i mulinelli, le cascate, i temporali che provocano repentini innalzamenti delle acque… sono tutti pericoli da non sottovalutare e che richiedono la massima cautela soprattutto se ci sono bambini.
Il Cantone Ticino ha promosso un sito con tutte le informazioni di prevenzione e informazioni sui pericoli e soccorsi inerente le attività acquatiche: canyoning, tempo libero, immerisoni oltre a fornire informazioni meteo e sicurezza fiumi.
Le regole di comportamento della SSS sono semplici e facili da ricordare e si rivolgono a tutte le persone che si muovono attorno all’acqua, in acqua e sull’acqua. L’obiettivo delle regole di comportamento è di sensibilizzare gli amanti dell’acqua a rapportarsi correttamente con questo elemento.
Non lasciare bambini incustoditi vicino all’acqua – tenere i bambini piccoli sotto controllo, a portata di mano!
Non entrare mai in acqua dopo l’assunzione di bevande alcoliche o altre droghe! Non nuotare mai a stomaco pieno o completamente vuoto.
Non tuffarti sudato in acqua: il tuo corpo deve gradualmente abituarsi!
Non tuffarti in acque torbide o sconosciute: le situazioni sconosciute presentano pericoli.
Materassini e oggetti gonfiabili ausiliari per il nuoto non devono essere usati in acque profonde: essi non danno alcuna sicurezza.
Non nuotare lunghe distanze da solo: anche il corpo meglio allenato può subire debolezze.